
ANNARITA POZZESSERE
Nata a Bologna nel 1964. Residente a Parma
Formazione nella danza
· A partire da 6 anni con il Maestro Faraboni del Teatro Comunale di Bologna
· Raggiungimento del livello avanzato presso il “Centro culturale di Danza Classica”, diretto da Delia Sedini, a Bologna, nel 1986.
· Prosegue con il “Corso professionale di Danza Classica” tenuto dal Maitre de Ballet Rene Lejeune (Ater Balletto), a Reggio Emilia.
· “Compagnia Italiana di Danza Contemporanea” di Renato Greco, a Roma.
· Corso professionale con Donatella Sturam (Ater Balletto), a Reggio Emilia.
· Frequenta il “Centre Internationale de Danse”, diretto da Rosella Hightower, a Cannes.
· Corso professionale e acquisizione della tecnica Laban, con Carlos Itturioz, a Reggio Emilia.
· Ha frequentato inoltre corsi professionali presso il Sindacato dello spettacolo di Roma e di Milano nelle varie discipline (classico, modern-jazz, contemporaneo), studiando fra gli altri con Barbara Geroldi, Luisa Casiraghi e Robert Pomper.
· Ha seguito stages e corsi nelle discipline della danza classica e contemporanea con: Walter Venditti, David Howard, Therry Weikel, Larrio Ekson, Claude Coldy, Alessandra Celentano, Erika Rhoda, Mauro Bigonzetti, Daniel Franck, Philip Beamish, Mia Molinari, Christopher Huggins, Karl Burnett , Lucia Geppi, Victor Litvinov,ed altri ancora.
· Ha frequentato nell’anno 2001, ottenendone la relativa attestazione, il Seminario di Danza Classica in tema di Metodologia,
fisiotecnica e Propedeutica organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma in collaborazione con l’Associazione Culturale
“ Romagna Danza”, relativa al programma di insegnamento dei primi corsi di danza. classica.
· A partire dal 2001 fino ad od oggi partecipa dal X al XX Stage Internazionale di Danza Classica – città di Rapallo – seguendo i corsi
tenuti dai Maestri della Scuola russa di S. Pietroburgo Accademia “Vaganova”, sotto la direzione artistica del Maestro Vadim Desniskj
(Artista emerito della Federazione Russa), studiando con Margarita Kullik (Etoile Teatro Kirov-Marinskj e Docente Accademia
Coreografica e Teatro Kirov), Bella Ratchinskaja (Maitre de Ballet Teatro alla Scala e Opera di Stato di Vienna), Margarita Sukhova
(Insegnante Accademia Coreografica), Irina Chistyakova (Etoile Teatro Kirov- Marinskj e Docente Accademia), Andrej Garbuz ( Docente
accademia e solista Teatro Kirov – Marinskj) seguendo inoltre i corsi di repertorio classico e pas de deux tenuti da Irina Chistyakova, e
dal maestro Vadim Desniskj (Docente e Coreografo Accademia Vaganova, ). e infine nel 2009, 2010 e 2011 studia tecnica classica e
repertorio con Marina Vasilieva ( docente e coreografa accademia “ Vaganova”) e Vadim Desniski.
· Ha preso parte allo stage Vignale Danza 2003, prendendo le lezioni di classico con le docenti Daniela Chianini, Carla Perotti e Nunça
de Saa, accompagnando inoltre due proprie allieve borsiste.
· Fra novembre 2000 e gennaio 2001 ha partecipato al Seminario sul training del danzatore rivolto agli insegnanti delle scuole di danza
della regione Emilia Romagna realizzato dal Centro Regionale della Danza – Aterballetto, sostenuto dal maitre Karl Burnett.
· Nell’arco dell’anno 2004 segue le lezioni e gli aggiornamenti con Lucia Geppi , maitre e maestro ripetitore della Fondazione Nazionale
della Danza Aterballetto: Nello stesso anno segue il 5° stage internazionale di Danz&state presso la Scuola del Balletto di Toscana
diretta da Cristina Bozzolini. Attualmente continua le suddette collaborazioni con Lucia Geppi che è regolarmente ospite dei propri
corsi di danza e frequenta regolarmente la scuola del balletto di Toscana in occasione di stage o iniziative.
· Da ottobre 2003 ha iniziato e concluso l’anno successivo,un corso di aggiornamento sulla metodologia della danza classica
accademica e sui livelli dei corsi, presso la scuola Let’s Dance di Reggio Emilia (scuola presso cui insegna) con la docente Anna Maria
Galeotti dell’Accademia Nazionale di danza di Roma
· Nell’ottobre 2006 organizza in collaborazione con la FNASD il Corso di Aggiornamento Insegnanti tenuto da Cristina Bozzolini, per un
totale di 4 week end sulla propedeutica e primo piazzamento alla sbarra. Nell’anno successivo prosegue con il corso di
aggiornamento e perfezionamento di livello avanzato, sempre tenuto da Cristina Bozzolini in collaborazione e presso la sede della
Fondazione Nazionale della Danza – ATERBALLETTO, ottenendole la relativa attestazione.
· Nel settembre 2010 viene ammessa tramite selezione al Corso biennale per Insegnanti di Danza Classico- Accademica promosso dall’
Accademia Teatro alla Scala- Fondazione d’Arti e Mestieri dello Spettacolo
· Nel giugno 2012 conclude il corso teorico pratico per insegnanti di danza classica dell’Accademia Teatro alla Scala, ottenendo un
buon risultato, e le viene conferito l’Attestato di idoneità all’insegnamento del programma e della metodologia dei primi tre anni della
Scuola di Ballo.
Ambiti nei quali ha operato come consulente e/o insegnante
· Ha insegnato danza classica e moderna al “Nuovo Centro Dimensione Danza”, a Bologna.
· Ha tenuto, presso il Teatro S. Prospero di Reggio Emilia, un corso di formazione per il Teatro.
· E’ stata membro della Commissione del Teatro Consorziale di Budrio -Bologna (responsabile artistica per il balletto).
· Ha insegnato classico e modern-jazz presso il centro “Gymnasium” di Reggio Emilia.
· Ha insegnato tutti i livelli, dalla propedeutica ai corsi avanzati, di danza classica e moderna, presso il Centro “Sport Club” di Carpi
(Modena) per oltre sei anni.
· Ha insegnato fino al giugno 2000 tutti i livelli di danza classica ed è stata responsabile e direttrice artistica dei corsi di danza classica e
moderna, a Parma, presso la Scuola “Ventura – Centro Accademico di Danza Classica”.
· I corsi di danza classica che attualmente dirige a partire dall’anno 2000 sotto il nome “ARP Dance”, insegnando ai vari livelli di corso
dalla propedeutica al livello avanzato, hanno sede presso la Scuola “Jazz Dance Studio” di Parma.
· Contemporaneamente ha insegnato danza classica a Reggio Emilia nel Centro Permanente Danza “Let’s Dance”, a partire dall’anno
1999 fino al febbraio 2011.
· Nell’anno scolastico 2001-2002 ha tenuto corsi relativi al progetto “Danza ed Educazione al Movimento” da lei sostenuto in
collaborazione con l’Associazione S.D.E.. presso la Scuola Elementare Istituto Comprensivo di Sorbolo e l’Asilo “Centri Verdi” di Sesso
(Reggio Emilia)
· Ha collaborato in qualità di consulente artistico e didattico presso la Polisportiva L’Arena di Montecchio Emilia (RE) per i corsi di
propedeutica e danza classica per l’anno 2003-2004
· Si aggiudica il “Terzo premio miglior coreografia di contemporaneo” partecipando al ‘7° Concorso Internazionale per Danzatori e
Coreografi a “Danz&state 2006” a Firenze, presidente della giuria Cristina Bozzolini.
· La sua allieva Jessica Maradini vince il primo premio solita di Classico nell’anno 2005 categoria classico allievi e nel 2006 il terzo
premio categoria classico Juniores al Concorso “Danz&state” promosso dalla Scuola Balletto di Toscana, diretta da Cristina Bozzolini;
Ottiene il secondo premio la sua allieva Virginia Ferrari nella categoria modern Juniores nello stesso concorso nell’anno 2006.
· 1° Premio ex equo Concorso Omaggio a Giuseppe Verdi, settembre 2001, Teatro Masini di Faenza
· Concorso YAGP 2° Premio Categoria Ensamble semifinale Europea 2007, finale a New York 2008
· 2° premio all’allieva Alice Pellacini categoria classico Juniores al Concorso Internazionale Scuola del Balletto di Toscana luglio 2009
· Concorso YAGP, semifinale Ravenna 2008, l’allieva Virginia Ferrari si classifica finalista, categoria senior classical
· Nel 2008 l’allieva Fazzari Nadia entra all’accademia CODARTS a Rotterdam
· Nel giugno 2009 l’allieva Beatrice Piastra passa la selezione ed entra alla Scuola di ballo Teatro alla Scala
· A settembre 2009 l’allieva Virginia Ferrari entra nella scuola Rudra di Bejart, a Losanna
Spettacoli ai quali ha partecipato come tersicorea
· Spettacolo a favore dell’UNICEF presso il Teatro Comunale di Bologna diretto da Vittoria Cappelli.
· “Die Walkure”, Teatro Comunale di Bologna, regia di Pier’alli.
· “Un ballo in maschera”, Teatro Comunale di Bologna.
· “I Maestri Cantori di Norimberga” Teatro Alla Scala di Milano, 1990.
· Ha operato come coreografa e danzatrice nella “Giovane Compagnia di Operetta” con sede presso il teatro S. Prospero, diretta da
Corrado Abbati, dal 1990 al 1993.
· “Le Comte d’Ory”, direzione di Pier Luigi Pizzi, Teatro Alla Scala di Milano 1990-1991.
· “Tancredi”, Rossini Opera Festival del 1991 e Teatro Comunale di Bologna nel 1992, regia di Pier Luigi Pizzi.
· “Viaggio a Reims”, con la regia di Luca Ronconi, al Teatro Comunale di Ferrara nel 1992.
· Ripresa del “Viaggio a Reims”, sempre con la regia di Luca Ronconi, al Rossini Opera Festival del 1992, a Pesaro.
Altre opere e balletti ai quali ha partecipato
“Rigoletto”, “Manon Lescaut”, “Le creature di Prometeo”, “La Valse” e “Bolero”, “Coppelia”, “Paquita”, “La principessa della Czardas”, “Don Chisciotte”, “La vedova allegra”, “Scugnizza”, “Le quattro stagioni” da “I vespri siciliani”, “Il paese dei campanelli”, “Intermezzo”, “Il cavallino bianco”, “Cin-ci-la”, “El cid”
Preparazioni specifiche
Dopo avere ottenuto il Diploma del Liceo Classico presso il Liceo Ginnasio Statale “Minghetti “ di Bologna si è iscritta e ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna sostenendo fra gli altri l’esame di Pedagogia.
Ha seguito specializzazioni nel campo della danza espressiva e laboratorio coreografico, applicando le teorie del movimento e la tecnica Laban, acquisita con Carlos Itturioz, ballerino e coreografo presso il Balletto di Francoforte, diretto da William Forsythe, approfondendo le ricerche sull’arte del movimento attraverso varie discipline e la sperimentazione diretta.
Avendo già avuto contatti con le scuole dell’obbligo e volendo approfondire la conoscenza relativa all’”Educazione al movimento”, come apporto didattico da inserire nelle scuole dell’obbligo, ha frequentato , presso il Centro Mousiké di Bologna, un Corso con Marion Gough, docente inglese, rappresentante fra le più importanti della Dance Education internazionale.
Ha partecipato al ciclo di incontri del “ II° Corso di Aggiornamento sulla Propedeutica alla Danza”, tenuto da Stefanella Testa ed Elena Viti, entrambe docenti presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, che vantano un’esperienza ormai pluridecennale, presso le Scuole dell’obbligo di Roma e Provincia.
Fra gli argomenti del ciclo: introduzione della danza nel curriculum scolastico, didattica della stessa e collaborazione con altre discipline, come la musica.
Nel 1995/’96 segue con il Dott. Roberto Rinaldini il corso denominato “Percorsi di autocoscienza”, lavorando sui chakra, sulla Biodanza, sulla meditazione, il training autogeno, la percezione dell’Energia, e la condivisione con gli altri etc… Da questo corso svilupperà un lavoro personalizzato ed integrato con la formazione sul benessere fisico, il movimento e l’esperienza nella danza che la porterà all’insegnamento della Danzaterapia e della Biodanza, che insegna nella scuole di danza dove opera e nelle palestre.
All’inizio dell’anno 2001 è fra i soci fondatori dell’Associazione “Spettacolo Danza città dell’Emilia” (S.D.E.), che comprende Scuole di Danza amatoriale delle città di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, con finalità professionale e della quale associazione nel 2002 è stata nominata Presidente.
Successivamente la S.D.E. è entrata a far parte della FNASD Federazione di associazioni di scuole di danza operante sul piano nazionale, che a sua volta risiede a pieno titolo in FEDERDANZA/ AGIS.
Coordina le attività svolte dalla FNASD a Parma e a Reggio Emilia lavorando alla realizzazione nell’ambito del progetto denominato “Leggere per … ballare”, oggetto di un protocollo d’intesa con il MIUR e dei relativi spettacoli promossi da Fnasd: Tali progetti ed i relativi spettacolii sono volti alla promozione della danza soprattutto nell’ambito della scuola istituzionale: In tale ambito svolge attività di coordinamento delle scuole associate e della promozione del progetto, opera come coreografa e per alcuni spettacoli in qualità di assistente alla regia di Arturo Cannistrà , responsabile artistico per i progetti speciali Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto,
Fra gli spettacoli di danza realizzati:
· “Il Pinguino senza frac”, Reggio Emilia Teatro Ariosto, Febbraio 2003
· “Pinocchio”, teatro Ariosto di Reggio Emilia, gennaio 2003, repliche a Correggio e Fidenza nello stesso anno
· “Il flauto magico”, gennaio 2006 Teatro Ariosto, febbraio 2006 Teatro Asioli a Correggio,- marzo 2006 Teatro al Parco, Parma
· “Quando ai veneziani crebbe la coda”, Teatro Ariosto gennaio 2005, Teatro Asioli febbraio,Teatro al Parco Parma, maggio 2005
· “Rosa Mystica” Basilica Cattedrale di Parma, settembre 2007
· “Il piccolo Principe”, Teatro Regio di Parma, aprile 2007
· “Cenerentola” , anno 2008 a Parma ripresa nel 2009 al teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla
· “Il pinguino senza frac” , nuova edizione a Guastalla 2010, “Il viaggio di Limpo” , Parma aprile 2010
· Coreografia su musiche contemporanea e sperimentale del Maestro Andrea Talmelli, direttore del Conservatorio di Reggio
Emilia lo spettacolo “Piena apparve la luna” , presentato al festival delle 5 giornate per la nuova musica a Milano , teatro San
Cipriano, marzo 2010. Lo spettacolo viene ripreso e rappresentato a Parma il 29 gennaio 2011 al Theatro del vicolo e a
Massenzatico ( Reggio Emilia ) il 3 Febbraio al Teatro Artigiano.
Nata a Bologna nel 1964. Residente a Parma
Formazione nella danza
· A partire da 6 anni con il Maestro Faraboni del Teatro Comunale di Bologna
· Raggiungimento del livello avanzato presso il “Centro culturale di Danza Classica”, diretto da Delia Sedini, a Bologna, nel 1986.
· Prosegue con il “Corso professionale di Danza Classica” tenuto dal Maitre de Ballet Rene Lejeune (Ater Balletto), a Reggio Emilia.
· “Compagnia Italiana di Danza Contemporanea” di Renato Greco, a Roma.
· Corso professionale con Donatella Sturam (Ater Balletto), a Reggio Emilia.
· Frequenta il “Centre Internationale de Danse”, diretto da Rosella Hightower, a Cannes.
· Corso professionale e acquisizione della tecnica Laban, con Carlos Itturioz, a Reggio Emilia.
· Ha frequentato inoltre corsi professionali presso il Sindacato dello spettacolo di Roma e di Milano nelle varie discipline (classico, modern-jazz, contemporaneo), studiando fra gli altri con Barbara Geroldi, Luisa Casiraghi e Robert Pomper.
· Ha seguito stages e corsi nelle discipline della danza classica e contemporanea con: Walter Venditti, David Howard, Therry Weikel, Larrio Ekson, Claude Coldy, Alessandra Celentano, Erika Rhoda, Mauro Bigonzetti, Daniel Franck, Philip Beamish, Mia Molinari, Christopher Huggins, Karl Burnett , Lucia Geppi, Victor Litvinov,ed altri ancora.
· Ha frequentato nell’anno 2001, ottenendone la relativa attestazione, il Seminario di Danza Classica in tema di Metodologia,
fisiotecnica e Propedeutica organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma in collaborazione con l’Associazione Culturale
“ Romagna Danza”, relativa al programma di insegnamento dei primi corsi di danza. classica.
· A partire dal 2001 fino ad od oggi partecipa dal X al XX Stage Internazionale di Danza Classica – città di Rapallo – seguendo i corsi
tenuti dai Maestri della Scuola russa di S. Pietroburgo Accademia “Vaganova”, sotto la direzione artistica del Maestro Vadim Desniskj
(Artista emerito della Federazione Russa), studiando con Margarita Kullik (Etoile Teatro Kirov-Marinskj e Docente Accademia
Coreografica e Teatro Kirov), Bella Ratchinskaja (Maitre de Ballet Teatro alla Scala e Opera di Stato di Vienna), Margarita Sukhova
(Insegnante Accademia Coreografica), Irina Chistyakova (Etoile Teatro Kirov- Marinskj e Docente Accademia), Andrej Garbuz ( Docente
accademia e solista Teatro Kirov – Marinskj) seguendo inoltre i corsi di repertorio classico e pas de deux tenuti da Irina Chistyakova, e
dal maestro Vadim Desniskj (Docente e Coreografo Accademia Vaganova, ). e infine nel 2009, 2010 e 2011 studia tecnica classica e
repertorio con Marina Vasilieva ( docente e coreografa accademia “ Vaganova”) e Vadim Desniski.
· Ha preso parte allo stage Vignale Danza 2003, prendendo le lezioni di classico con le docenti Daniela Chianini, Carla Perotti e Nunça
de Saa, accompagnando inoltre due proprie allieve borsiste.
· Fra novembre 2000 e gennaio 2001 ha partecipato al Seminario sul training del danzatore rivolto agli insegnanti delle scuole di danza
della regione Emilia Romagna realizzato dal Centro Regionale della Danza – Aterballetto, sostenuto dal maitre Karl Burnett.
· Nell’arco dell’anno 2004 segue le lezioni e gli aggiornamenti con Lucia Geppi , maitre e maestro ripetitore della Fondazione Nazionale
della Danza Aterballetto: Nello stesso anno segue il 5° stage internazionale di Danz&state presso la Scuola del Balletto di Toscana
diretta da Cristina Bozzolini. Attualmente continua le suddette collaborazioni con Lucia Geppi che è regolarmente ospite dei propri
corsi di danza e frequenta regolarmente la scuola del balletto di Toscana in occasione di stage o iniziative.
· Da ottobre 2003 ha iniziato e concluso l’anno successivo,un corso di aggiornamento sulla metodologia della danza classica
accademica e sui livelli dei corsi, presso la scuola Let’s Dance di Reggio Emilia (scuola presso cui insegna) con la docente Anna Maria
Galeotti dell’Accademia Nazionale di danza di Roma
· Nell’ottobre 2006 organizza in collaborazione con la FNASD il Corso di Aggiornamento Insegnanti tenuto da Cristina Bozzolini, per un
totale di 4 week end sulla propedeutica e primo piazzamento alla sbarra. Nell’anno successivo prosegue con il corso di
aggiornamento e perfezionamento di livello avanzato, sempre tenuto da Cristina Bozzolini in collaborazione e presso la sede della
Fondazione Nazionale della Danza – ATERBALLETTO, ottenendole la relativa attestazione.
· Nel settembre 2010 viene ammessa tramite selezione al Corso biennale per Insegnanti di Danza Classico- Accademica promosso dall’
Accademia Teatro alla Scala- Fondazione d’Arti e Mestieri dello Spettacolo
· Nel giugno 2012 conclude il corso teorico pratico per insegnanti di danza classica dell’Accademia Teatro alla Scala, ottenendo un
buon risultato, e le viene conferito l’Attestato di idoneità all’insegnamento del programma e della metodologia dei primi tre anni della
Scuola di Ballo.
Ambiti nei quali ha operato come consulente e/o insegnante
· Ha insegnato danza classica e moderna al “Nuovo Centro Dimensione Danza”, a Bologna.
· Ha tenuto, presso il Teatro S. Prospero di Reggio Emilia, un corso di formazione per il Teatro.
· E’ stata membro della Commissione del Teatro Consorziale di Budrio -Bologna (responsabile artistica per il balletto).
· Ha insegnato classico e modern-jazz presso il centro “Gymnasium” di Reggio Emilia.
· Ha insegnato tutti i livelli, dalla propedeutica ai corsi avanzati, di danza classica e moderna, presso il Centro “Sport Club” di Carpi
(Modena) per oltre sei anni.
· Ha insegnato fino al giugno 2000 tutti i livelli di danza classica ed è stata responsabile e direttrice artistica dei corsi di danza classica e
moderna, a Parma, presso la Scuola “Ventura – Centro Accademico di Danza Classica”.
· I corsi di danza classica che attualmente dirige a partire dall’anno 2000 sotto il nome “ARP Dance”, insegnando ai vari livelli di corso
dalla propedeutica al livello avanzato, hanno sede presso la Scuola “Jazz Dance Studio” di Parma.
· Contemporaneamente ha insegnato danza classica a Reggio Emilia nel Centro Permanente Danza “Let’s Dance”, a partire dall’anno
1999 fino al febbraio 2011.
· Nell’anno scolastico 2001-2002 ha tenuto corsi relativi al progetto “Danza ed Educazione al Movimento” da lei sostenuto in
collaborazione con l’Associazione S.D.E.. presso la Scuola Elementare Istituto Comprensivo di Sorbolo e l’Asilo “Centri Verdi” di Sesso
(Reggio Emilia)
· Ha collaborato in qualità di consulente artistico e didattico presso la Polisportiva L’Arena di Montecchio Emilia (RE) per i corsi di
propedeutica e danza classica per l’anno 2003-2004
· Si aggiudica il “Terzo premio miglior coreografia di contemporaneo” partecipando al ‘7° Concorso Internazionale per Danzatori e
Coreografi a “Danz&state 2006” a Firenze, presidente della giuria Cristina Bozzolini.
· La sua allieva Jessica Maradini vince il primo premio solita di Classico nell’anno 2005 categoria classico allievi e nel 2006 il terzo
premio categoria classico Juniores al Concorso “Danz&state” promosso dalla Scuola Balletto di Toscana, diretta da Cristina Bozzolini;
Ottiene il secondo premio la sua allieva Virginia Ferrari nella categoria modern Juniores nello stesso concorso nell’anno 2006.
· 1° Premio ex equo Concorso Omaggio a Giuseppe Verdi, settembre 2001, Teatro Masini di Faenza
· Concorso YAGP 2° Premio Categoria Ensamble semifinale Europea 2007, finale a New York 2008
· 2° premio all’allieva Alice Pellacini categoria classico Juniores al Concorso Internazionale Scuola del Balletto di Toscana luglio 2009
· Concorso YAGP, semifinale Ravenna 2008, l’allieva Virginia Ferrari si classifica finalista, categoria senior classical
· Nel 2008 l’allieva Fazzari Nadia entra all’accademia CODARTS a Rotterdam
· Nel giugno 2009 l’allieva Beatrice Piastra passa la selezione ed entra alla Scuola di ballo Teatro alla Scala
· A settembre 2009 l’allieva Virginia Ferrari entra nella scuola Rudra di Bejart, a Losanna
Spettacoli ai quali ha partecipato come tersicorea
· Spettacolo a favore dell’UNICEF presso il Teatro Comunale di Bologna diretto da Vittoria Cappelli.
· “Die Walkure”, Teatro Comunale di Bologna, regia di Pier’alli.
· “Un ballo in maschera”, Teatro Comunale di Bologna.
· “I Maestri Cantori di Norimberga” Teatro Alla Scala di Milano, 1990.
· Ha operato come coreografa e danzatrice nella “Giovane Compagnia di Operetta” con sede presso il teatro S. Prospero, diretta da
Corrado Abbati, dal 1990 al 1993.
· “Le Comte d’Ory”, direzione di Pier Luigi Pizzi, Teatro Alla Scala di Milano 1990-1991.
· “Tancredi”, Rossini Opera Festival del 1991 e Teatro Comunale di Bologna nel 1992, regia di Pier Luigi Pizzi.
· “Viaggio a Reims”, con la regia di Luca Ronconi, al Teatro Comunale di Ferrara nel 1992.
· Ripresa del “Viaggio a Reims”, sempre con la regia di Luca Ronconi, al Rossini Opera Festival del 1992, a Pesaro.
Altre opere e balletti ai quali ha partecipato
“Rigoletto”, “Manon Lescaut”, “Le creature di Prometeo”, “La Valse” e “Bolero”, “Coppelia”, “Paquita”, “La principessa della Czardas”, “Don Chisciotte”, “La vedova allegra”, “Scugnizza”, “Le quattro stagioni” da “I vespri siciliani”, “Il paese dei campanelli”, “Intermezzo”, “Il cavallino bianco”, “Cin-ci-la”, “El cid”
Preparazioni specifiche
Dopo avere ottenuto il Diploma del Liceo Classico presso il Liceo Ginnasio Statale “Minghetti “ di Bologna si è iscritta e ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna sostenendo fra gli altri l’esame di Pedagogia.
Ha seguito specializzazioni nel campo della danza espressiva e laboratorio coreografico, applicando le teorie del movimento e la tecnica Laban, acquisita con Carlos Itturioz, ballerino e coreografo presso il Balletto di Francoforte, diretto da William Forsythe, approfondendo le ricerche sull’arte del movimento attraverso varie discipline e la sperimentazione diretta.
Avendo già avuto contatti con le scuole dell’obbligo e volendo approfondire la conoscenza relativa all’”Educazione al movimento”, come apporto didattico da inserire nelle scuole dell’obbligo, ha frequentato , presso il Centro Mousiké di Bologna, un Corso con Marion Gough, docente inglese, rappresentante fra le più importanti della Dance Education internazionale.
Ha partecipato al ciclo di incontri del “ II° Corso di Aggiornamento sulla Propedeutica alla Danza”, tenuto da Stefanella Testa ed Elena Viti, entrambe docenti presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, che vantano un’esperienza ormai pluridecennale, presso le Scuole dell’obbligo di Roma e Provincia.
Fra gli argomenti del ciclo: introduzione della danza nel curriculum scolastico, didattica della stessa e collaborazione con altre discipline, come la musica.
Nel 1995/’96 segue con il Dott. Roberto Rinaldini il corso denominato “Percorsi di autocoscienza”, lavorando sui chakra, sulla Biodanza, sulla meditazione, il training autogeno, la percezione dell’Energia, e la condivisione con gli altri etc… Da questo corso svilupperà un lavoro personalizzato ed integrato con la formazione sul benessere fisico, il movimento e l’esperienza nella danza che la porterà all’insegnamento della Danzaterapia e della Biodanza, che insegna nella scuole di danza dove opera e nelle palestre.
All’inizio dell’anno 2001 è fra i soci fondatori dell’Associazione “Spettacolo Danza città dell’Emilia” (S.D.E.), che comprende Scuole di Danza amatoriale delle città di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, con finalità professionale e della quale associazione nel 2002 è stata nominata Presidente.
Successivamente la S.D.E. è entrata a far parte della FNASD Federazione di associazioni di scuole di danza operante sul piano nazionale, che a sua volta risiede a pieno titolo in FEDERDANZA/ AGIS.
Coordina le attività svolte dalla FNASD a Parma e a Reggio Emilia lavorando alla realizzazione nell’ambito del progetto denominato “Leggere per … ballare”, oggetto di un protocollo d’intesa con il MIUR e dei relativi spettacoli promossi da Fnasd: Tali progetti ed i relativi spettacolii sono volti alla promozione della danza soprattutto nell’ambito della scuola istituzionale: In tale ambito svolge attività di coordinamento delle scuole associate e della promozione del progetto, opera come coreografa e per alcuni spettacoli in qualità di assistente alla regia di Arturo Cannistrà , responsabile artistico per i progetti speciali Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto,
Fra gli spettacoli di danza realizzati:
· “Il Pinguino senza frac”, Reggio Emilia Teatro Ariosto, Febbraio 2003
· “Pinocchio”, teatro Ariosto di Reggio Emilia, gennaio 2003, repliche a Correggio e Fidenza nello stesso anno
· “Il flauto magico”, gennaio 2006 Teatro Ariosto, febbraio 2006 Teatro Asioli a Correggio,- marzo 2006 Teatro al Parco, Parma
· “Quando ai veneziani crebbe la coda”, Teatro Ariosto gennaio 2005, Teatro Asioli febbraio,Teatro al Parco Parma, maggio 2005
· “Rosa Mystica” Basilica Cattedrale di Parma, settembre 2007
· “Il piccolo Principe”, Teatro Regio di Parma, aprile 2007
· “Cenerentola” , anno 2008 a Parma ripresa nel 2009 al teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla
· “Il pinguino senza frac” , nuova edizione a Guastalla 2010, “Il viaggio di Limpo” , Parma aprile 2010
· Coreografia su musiche contemporanea e sperimentale del Maestro Andrea Talmelli, direttore del Conservatorio di Reggio
Emilia lo spettacolo “Piena apparve la luna” , presentato al festival delle 5 giornate per la nuova musica a Milano , teatro San
Cipriano, marzo 2010. Lo spettacolo viene ripreso e rappresentato a Parma il 29 gennaio 2011 al Theatro del vicolo e a
Massenzatico ( Reggio Emilia ) il 3 Febbraio al Teatro Artigiano.

MARIA CRISTINA VERDONE
nata a Caserta nel 1988. Attualmente residente a Parma.
Titoli di studio
- Diploma di maturità artistica conseguito presso l’I.S.A. (Istituto Statale d’Arte) di S. Leucio; Caserta, anno 2007.
- Laurea triennale in Scienze dello Spettacolo conseguita presso il DAMS (Dipartimento Arte Musica Spettacolo), dell'Università degli Studi di Roma Tre; percorso Teatro, Musica, Danza; settore operativo-professionale; Roma, anno 2012.
Titoli professionali
- Diploma di tecnica classica, moderna e contemporanea, conseguito presso il Centro Professionale di Danza "Arabesque", diretta da Annamaria di Maio; Caserta, anno 2010.
- Attestato di idoneità all'insegnamento del programma e della metodologia dei primi tre anni della scuola di ballo, conseguito presso l'Accademia Teatro alla Scala; Milano, anno 2014.
- Attestato di partecipazione al convegno nazionale di "Medicina della danza", rilasciato da IDA (International Dance Association); Bologna, anno 2014.
- Diploma di Istruttore di Pilates base matwork, rilasciato dalla FIF (Federazione Italiana Fitness); Milano, anno 2015.
Posizione attuale
Insegnante di danza contemporanea presso "ARP DANCE A.S.D." diretta da Annarita Pozzessere (via Bobbio 7/b 43100 Parma).
Corsi di formazione e concorsi
MARZO 2002: partecipa allo stage di danza tenuto da Serge Manguette, ballerino, regista e coreografo, nonché prestigioso insegnante del Metodo Vaganova. (Associazione Arabesque -Caserta).
OTTOBRE 2002: partecipa alla Conferenza-spettacolo, tenuta da Vittoria Ottolenghi, scrittrice e giornalista, alla quale si deve in gran parte, la diffusione della cultura della danza in Italia. (Associazione Arabesque - Caserta).
GENNAIO 2003: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Clarissa Mucci, insegnante del metodo classico-accademico nelle migliori scuole italiane (Associazione Arabesque -Caserta).
FEBBRAIO 2003: partecipa all'Atelier coreografico, tenuto da Marina Rocco, docente presso il Centro Nazionale della Danza, Dipartimento pedagogico di Parigi. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Clifton Keefer Brown, ballerino e coreografo internazionale. (Associazione Arabesque - Caserta).
APRILE 2003: partecipa al Concorso Nazionale di danza (categoria HIP-HOP) "Dance Contamination" (Teatro "Caivavo Art" di Caivano - CE
OTTOBRE 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Michele Pogliani, insegnante e coreografo internazionale. (Associazione Arabesque- Caserta).
Partecipa all’Atelier coreografico, tenuto da Marina Rocco, docente presso il Centro Nazionale della Danza, Dipartimento pedagogico di Parigi (Associazione Arabesque - Caserta).
NOVEMBRE 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea, tenuto da Fabrizio Monteverde, insegnante e coreografo. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di Tecnica Accademica, tenuto da Saima Kranig, coreografa e ballerina. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2004: partecipa al Seminario: "Quattro Notti e...più di Luna Piena", tenuto dai maestri Aponte, Dmitrievskij, Ferreiro, Ferrone, Goodman, Gribonova e Sirotin. (Benevento Danza Festival - Benevento).
AGOSTO 2004: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Clarissa Mucci, insegnante del metodo classico-accademico nelle migliori scuole italiane. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Pescara).
Partecipa allo stage di danza classica tenuto da Elisabetta Terabust, ballerina e insegnante nelle migliori scuole italiane. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Pescara).
NOVEMBRE 2004: partecipa alla Conferenza sul tema "Maria Taglioni: la ragione delle punte", con la partecipazione di Alberto Testa, critico e storico di danza. (Teatro Comunale di Caserta).
Partecipa allo stage di Tecnica Accademica, tenuto da Mariella Ermini, vice direttrice Accademia Nazionale di Danza di Roma. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza contemporanea, tenuto da Laura Martorana, insegnante e coreografa di Tecnica Contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2004: partecipa allo stage di danza moderna, tenuto da Ilir Shaqiri, ballerino televisivo. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Caserta).
LUGLIO 2005: partecipa al Seminario "Quattro Notti e...più di Luna Piena", tenuto dai maestri Leonide e Tatiana Nikonov, Vacca, Inghilleri, Ferreiro, Ferrone, Giordano, Calandro, Merola, Morelli, Berti, Salaormi, Atzewi e Aponte. (Benevento Danza Festival - Benevento).
MARZO 2007: partecipa allo stage di danza jazz tenuto da Mauro Mosconi, coreografo televisivo. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza classica tenuto da Giulia Menicucci, ballerina della rinomata compagnia del "Stutgatter Ballet", sotto la direzione di Marcia Haydée. (Associazione Arabesque - Caserta).
SETTEBRE 2007: partecipa allo stage di danza "Cinecittà Campus", con Silvio Oddi, Mia Molinari e Fabrizio Monteverde. (Roma).
NOVEMBRE 2007: partecipa allo stage di danza classica, tenuto da Bella Racinskaja, importante promotrice del Metodo Vaganova. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa alla VI ed. del Concorso Nazionale per Giovani Tersicorei "Talenti In Danza" (Teatro Augusteo – Salerno).
FEBBRAIO 2008: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Mauro Astolfi, prestigioso coreografo di fama internazionale. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2008: partecipa allo stage di danza classica e repertorio tenuto da Giulia Menicucci. (Associazione Arabesque - Caserta).
APRILE 2008: partecipa allo stage tenuto da Bill Goodson, coreografo statunitense di importante fama televisiva. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2008: partecipa allo stage di danza classica, tenuto da Fenisia Sonia Villani, insegnante di perfezionamento della Tecnica Classica. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2009: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Giulia Menicucci.(Associazione Arabesque – Caserta).
APRILE 2009: partecipazione allo stage tenuto da Bill Goodson. (Associazione Arabesque -Caserta).
Partecipa alla VIII ed. del Concorso Nazionale per Giovani Tersicorei "Talenti In Danza" 1° posto categoria gruppi/jazz. (Teatro Augusteo – Salerno).
OTTOBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Markus Zmolnig, direttore artistico e coreografo della compagnia di danza e arti varie "Koinè". (Associazione Arabesque - Caserta).
NOVEMBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Sveva Berti, ballerina e assistente alle coreografie di Mauro Bigonzetti presso le migliori accademie internazionali. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Diego Salterini, ballerino di fama internazionale, nonché insegnante della Tecnica Lemon. (Associazione Arabesque - Caserta).
FEBBRAIO 2010: partecipa allo stage di danza contemporanea con la compagnia "Botega" di E. Celli. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Massimiliano Volpini, ballerino della compagnia del Teatro alla Scala di Milano. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2010: partecipa allo stage di danza classica e repertorio tenuto da Fenisia Sonia Villani. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2010: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Emma Cianchi, coreografa e docente di Tecnica contemporanea e Composizione coreografica presso numerose scuole di danza della Campania. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2011: partecipa allo stage tenuto da Anthony Heinl con la compagnia "Momix". (Associazione Arabesque - Caserta).
MAGGIO 2011: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Giorgia Maddamma, ballerina e coreografa erede della danza di Pina Baush. (Associazione Arabesque - Caserta).
SETTEMBRE 2012: partecipa al progetto-stage "Palermo in Danza 2012", tenuto dai maestri Monique Loudieres, Pompea Santoro, Karole Armitage, Michele Merola (Villa Pantelleria - Palermo).
Ha studiato, inoltre, costantemente con insegnanti quali Ugo Ranieri, ballerino ed insegnante presso il teatro S. Carlo di Napoli; Diego Watzke, attualmente regista e coreografo presso il teatro S. Carlo di Napoli; Eugenio Buratti, insegnante e coreografo presso il Balletto di Toscana.
Performances
FEBBRAIO 2007: partecipa alla sfilata dei carri allegorici (Carnevale di Capua).
MAGGIO 2007: partecipa alla IX Edizione di "Primavera a passo di Danza" (Libertas -Caserta).
LUGLIO 2007: partecipa allo spettacolo "Ho visto un re, Re Ferdinando", con Giuseppe Picone, la regia di Nunzio Areni e le coreografie di Aurelio Gatti (Leuciana Festival ed. 2007 - S. Leucio, Caserta).
DICEMBRE 2009: partecipa alla rappresentazione sacra "Rosa Mystica" con la regia di Arturo Cannistrà (Basilica Reale Pontificia S. Francesco di Paola - Napoli; Duomo di Capua - Caserta; Basilica Pontificia di San Sossio – Fratta maggiore, Napoli).
APRILE 2010: partecipa allo spettacolo "Pinocchio", con la regia di Arturo Cannistrà, nell’ambito del progetto "Leggere per ballare", destinato a scuole elementari e medie (Teatro delle Palme - Napoli).
LUGLIO - SETTEMBRE 2011: partecipazione lavorativa ad "Apertis Verbis" Percorsi di luce alla Reggia di Caserta.
nata a Caserta nel 1988. Attualmente residente a Parma.
Titoli di studio
- Diploma di maturità artistica conseguito presso l’I.S.A. (Istituto Statale d’Arte) di S. Leucio; Caserta, anno 2007.
- Laurea triennale in Scienze dello Spettacolo conseguita presso il DAMS (Dipartimento Arte Musica Spettacolo), dell'Università degli Studi di Roma Tre; percorso Teatro, Musica, Danza; settore operativo-professionale; Roma, anno 2012.
Titoli professionali
- Diploma di tecnica classica, moderna e contemporanea, conseguito presso il Centro Professionale di Danza "Arabesque", diretta da Annamaria di Maio; Caserta, anno 2010.
- Attestato di idoneità all'insegnamento del programma e della metodologia dei primi tre anni della scuola di ballo, conseguito presso l'Accademia Teatro alla Scala; Milano, anno 2014.
- Attestato di partecipazione al convegno nazionale di "Medicina della danza", rilasciato da IDA (International Dance Association); Bologna, anno 2014.
- Diploma di Istruttore di Pilates base matwork, rilasciato dalla FIF (Federazione Italiana Fitness); Milano, anno 2015.
Posizione attuale
Insegnante di danza contemporanea presso "ARP DANCE A.S.D." diretta da Annarita Pozzessere (via Bobbio 7/b 43100 Parma).
Corsi di formazione e concorsi
MARZO 2002: partecipa allo stage di danza tenuto da Serge Manguette, ballerino, regista e coreografo, nonché prestigioso insegnante del Metodo Vaganova. (Associazione Arabesque -Caserta).
OTTOBRE 2002: partecipa alla Conferenza-spettacolo, tenuta da Vittoria Ottolenghi, scrittrice e giornalista, alla quale si deve in gran parte, la diffusione della cultura della danza in Italia. (Associazione Arabesque - Caserta).
GENNAIO 2003: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Clarissa Mucci, insegnante del metodo classico-accademico nelle migliori scuole italiane (Associazione Arabesque -Caserta).
FEBBRAIO 2003: partecipa all'Atelier coreografico, tenuto da Marina Rocco, docente presso il Centro Nazionale della Danza, Dipartimento pedagogico di Parigi. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Clifton Keefer Brown, ballerino e coreografo internazionale. (Associazione Arabesque - Caserta).
APRILE 2003: partecipa al Concorso Nazionale di danza (categoria HIP-HOP) "Dance Contamination" (Teatro "Caivavo Art" di Caivano - CE
OTTOBRE 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Michele Pogliani, insegnante e coreografo internazionale. (Associazione Arabesque- Caserta).
Partecipa all’Atelier coreografico, tenuto da Marina Rocco, docente presso il Centro Nazionale della Danza, Dipartimento pedagogico di Parigi (Associazione Arabesque - Caserta).
NOVEMBRE 2003: partecipa allo stage di danza contemporanea, tenuto da Fabrizio Monteverde, insegnante e coreografo. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di Tecnica Accademica, tenuto da Saima Kranig, coreografa e ballerina. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2004: partecipa al Seminario: "Quattro Notti e...più di Luna Piena", tenuto dai maestri Aponte, Dmitrievskij, Ferreiro, Ferrone, Goodman, Gribonova e Sirotin. (Benevento Danza Festival - Benevento).
AGOSTO 2004: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Clarissa Mucci, insegnante del metodo classico-accademico nelle migliori scuole italiane. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Pescara).
Partecipa allo stage di danza classica tenuto da Elisabetta Terabust, ballerina e insegnante nelle migliori scuole italiane. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Pescara).
NOVEMBRE 2004: partecipa alla Conferenza sul tema "Maria Taglioni: la ragione delle punte", con la partecipazione di Alberto Testa, critico e storico di danza. (Teatro Comunale di Caserta).
Partecipa allo stage di Tecnica Accademica, tenuto da Mariella Ermini, vice direttrice Accademia Nazionale di Danza di Roma. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza contemporanea, tenuto da Laura Martorana, insegnante e coreografa di Tecnica Contemporanea presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2004: partecipa allo stage di danza moderna, tenuto da Ilir Shaqiri, ballerino televisivo. (Associazione Centro Studi Arte Danza - Caserta).
LUGLIO 2005: partecipa al Seminario "Quattro Notti e...più di Luna Piena", tenuto dai maestri Leonide e Tatiana Nikonov, Vacca, Inghilleri, Ferreiro, Ferrone, Giordano, Calandro, Merola, Morelli, Berti, Salaormi, Atzewi e Aponte. (Benevento Danza Festival - Benevento).
MARZO 2007: partecipa allo stage di danza jazz tenuto da Mauro Mosconi, coreografo televisivo. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza classica tenuto da Giulia Menicucci, ballerina della rinomata compagnia del "Stutgatter Ballet", sotto la direzione di Marcia Haydée. (Associazione Arabesque - Caserta).
SETTEBRE 2007: partecipa allo stage di danza "Cinecittà Campus", con Silvio Oddi, Mia Molinari e Fabrizio Monteverde. (Roma).
NOVEMBRE 2007: partecipa allo stage di danza classica, tenuto da Bella Racinskaja, importante promotrice del Metodo Vaganova. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa alla VI ed. del Concorso Nazionale per Giovani Tersicorei "Talenti In Danza" (Teatro Augusteo – Salerno).
FEBBRAIO 2008: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Mauro Astolfi, prestigioso coreografo di fama internazionale. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2008: partecipa allo stage di danza classica e repertorio tenuto da Giulia Menicucci. (Associazione Arabesque - Caserta).
APRILE 2008: partecipa allo stage tenuto da Bill Goodson, coreografo statunitense di importante fama televisiva. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2008: partecipa allo stage di danza classica, tenuto da Fenisia Sonia Villani, insegnante di perfezionamento della Tecnica Classica. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2009: partecipa allo stage di danza classica tenuto da Giulia Menicucci.(Associazione Arabesque – Caserta).
APRILE 2009: partecipazione allo stage tenuto da Bill Goodson. (Associazione Arabesque -Caserta).
Partecipa alla VIII ed. del Concorso Nazionale per Giovani Tersicorei "Talenti In Danza" 1° posto categoria gruppi/jazz. (Teatro Augusteo – Salerno).
OTTOBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Markus Zmolnig, direttore artistico e coreografo della compagnia di danza e arti varie "Koinè". (Associazione Arabesque - Caserta).
NOVEMBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Sveva Berti, ballerina e assistente alle coreografie di Mauro Bigonzetti presso le migliori accademie internazionali. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2009: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Diego Salterini, ballerino di fama internazionale, nonché insegnante della Tecnica Lemon. (Associazione Arabesque - Caserta).
FEBBRAIO 2010: partecipa allo stage di danza contemporanea con la compagnia "Botega" di E. Celli. (Associazione Arabesque - Caserta).
Partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Massimiliano Volpini, ballerino della compagnia del Teatro alla Scala di Milano. (Associazione Arabesque - Caserta).
LUGLIO 2010: partecipa allo stage di danza classica e repertorio tenuto da Fenisia Sonia Villani. (Associazione Arabesque - Caserta).
DICEMBRE 2010: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Emma Cianchi, coreografa e docente di Tecnica contemporanea e Composizione coreografica presso numerose scuole di danza della Campania. (Associazione Arabesque - Caserta).
MARZO 2011: partecipa allo stage tenuto da Anthony Heinl con la compagnia "Momix". (Associazione Arabesque - Caserta).
MAGGIO 2011: partecipa allo stage di danza contemporanea tenuto da Giorgia Maddamma, ballerina e coreografa erede della danza di Pina Baush. (Associazione Arabesque - Caserta).
SETTEMBRE 2012: partecipa al progetto-stage "Palermo in Danza 2012", tenuto dai maestri Monique Loudieres, Pompea Santoro, Karole Armitage, Michele Merola (Villa Pantelleria - Palermo).
Ha studiato, inoltre, costantemente con insegnanti quali Ugo Ranieri, ballerino ed insegnante presso il teatro S. Carlo di Napoli; Diego Watzke, attualmente regista e coreografo presso il teatro S. Carlo di Napoli; Eugenio Buratti, insegnante e coreografo presso il Balletto di Toscana.
Performances
FEBBRAIO 2007: partecipa alla sfilata dei carri allegorici (Carnevale di Capua).
MAGGIO 2007: partecipa alla IX Edizione di "Primavera a passo di Danza" (Libertas -Caserta).
LUGLIO 2007: partecipa allo spettacolo "Ho visto un re, Re Ferdinando", con Giuseppe Picone, la regia di Nunzio Areni e le coreografie di Aurelio Gatti (Leuciana Festival ed. 2007 - S. Leucio, Caserta).
DICEMBRE 2009: partecipa alla rappresentazione sacra "Rosa Mystica" con la regia di Arturo Cannistrà (Basilica Reale Pontificia S. Francesco di Paola - Napoli; Duomo di Capua - Caserta; Basilica Pontificia di San Sossio – Fratta maggiore, Napoli).
APRILE 2010: partecipa allo spettacolo "Pinocchio", con la regia di Arturo Cannistrà, nell’ambito del progetto "Leggere per ballare", destinato a scuole elementari e medie (Teatro delle Palme - Napoli).
LUGLIO - SETTEMBRE 2011: partecipazione lavorativa ad "Apertis Verbis" Percorsi di luce alla Reggia di Caserta.
BRENNO SIMONETTI
CHIARA MONTANTI